Elabora un reporting nel rispetto della tassonomia europea, in corso di definizione, e coerente con gli SDGs dell’Agenda ONU 2030.

L'Indice di Capacità Amministrativa consente:

Misurazione e benchmarking di performance, trasparenza e anticorruzione, per tipologie di PA (Comuni, ASL, ecc.)
Valutazione comparata della capacità amministrativa (bilancio, governance, personale, servizi, appalti, ambiente) della singola PA
Seguimento dell'andamento cronologico della performance della singola PA, oltre che delle singole tipologie di PA
Affianca la singola PA nel rafforzamento della capacità amministrativa attraverso:
Supporto operativo mirato alla singola PA: individuazione dei punti di forza e superamento dei punti di debolezza
Cruscotto digitale innovativo come strumento di autodiagnosi della PA e di interlocuzione con i cittadini
Fornisce a governi e organismi internazionali una bussola informativa e un cruscotto digitale per:
Monitorare la capacità amministrativa delle PA
Migliorare l'allocazione delle risorse finanziarie tra le PA
Stimare il rischio di default delle PA
Stimare il rischio corruzione nelle PA
Valutare gli effetti delle riforme sulle PA
Fornisce a banche, imprese e investitori uno strumento informativo e una piattaforma digitale su Comuni, Regioni, ASL e altre PA per:
Valutarne e monitorarne la performance
Stimarne il rischio di default
Verificarne il merito creditizio
Valutarne l'affidabilità come partner nei PPP

REP svolge altresì le seguenti attività:

Formazione

in materia di capacità amministrativa, trasparenza, anticorruzione, gestione di obiettivi di performance.

Processi partecipativi

sotto diverse forme, che coinvolgano cittadini e imprese in modo informato e costruttivo nei processi decisionali pubblici.

Modelli di valutazione della sostenibilità ESG

del settore pubblico in modalità sartoriale.