“Il buon governo e la qualità delle amministrazioni pubbliche vanno chiaramente nell'interesse dei cittadini dell'UE e degli Stati membri, al fine di ottenere il massimo valore da fondi pubblici limitati e creare un'interfaccia pubblico-privato che aumenti l'occupazione e la crescita. A livello mondiale, i dati sono inconfutabili: l'elevata produttività, le economie ad alto reddito per abitante sono quelle con le istituzioni pubbliche più efficaci ed efficienti”.
Commissione Europea "Measuring Public Administration: A Feasibility Study for Better Comparative Indicators in the EU", 2018

Detto altrimenti, non può esserci sviluppo economico e sociale senza una buona governance pubblica. Serve, in primis, poter misurare la qualità della Pubblica Amministrazione, per poi intervenire miratamente a supporto dei punti di debolezza.

In altri termini, occorre poter effettuare preliminarmente una sorta di due diligence della macchina amministrativa, e non solo delle politiche pubbliche come fa la maggior parte delle valutazioni disponibili, che misuri e compari trasparenza, integrità ed efficienza delle PA.

Per valutare quanto sopra servono dati, e non solo quelli di bilancio. Ed è necessario superare le metodologie tradizionali che si affidano a interviste e questionari, adottando un’ulteriore tipologia metodologica, complementare e innovativa, che:

Si basi su dati oggettivi, perché pubblicati dalle stesse PA sui rispettivi siti web
Traduca i dati in un indice sintetico, che ne consenta la più ampia fruibilità
L’Indice di Capacità Amministrativa o Rating degli Enti Pubblici, registrato da Fondazione Etica nel 2012 con il nome Rating Pubblico, risponde a entrambi i requisiti, basandosi su dati:
Qualitativi, e non solo economico-finanziari come desumibili dai bilanci pubblici
Oggettivi, perché tratti non da interviste, ma dai dati che sono già pubblicati dalle stesse Amministrazioni Pubbliche
Indipendenti, perché non dipendono dalla disponibilità della singola PA a essere valutata

Il Rating degli Enti Pubblici, o Rating Pubblico, è un Indice di Capacità Amministrativa basato su un set di indicatori selezionati sulla base delle prescrizioni normative vigenti, e utilizza una metodologia che si basa su quella degli Indici di Sostenibilità ESG, utilizzati da tempo sui mercati finanziari per il mondo corporate.

Il modello di valutazione e comparazione delle Pubbliche Amministrazioni proposto da REP è applicabile ai diversi livelli territoriali: nazionale, regionale, locale.

Slide 1
Slide 2
Slide 3

Vuoi approfondire cosa fa REP?

Dall’Indice di capacità amministrativa al cruscotto digitale di monitoraggio, dalla formazione ai processi partecipativi: scopri i servizi che mettiamo a disposizione di Pubbliche Amministrazioni, governi, organismi internazionali e investitori.

Scopri di più